Mary Poppins. Il Musical

Laboratorio di Musical - Progetto TUTTINSIEME - CRED Ausilioteca - Firenze

PROGETTO Musical a scuola

a.s. 2024/25

DESTINATARI Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, scuola secondaria di I° grado

MACROAREA Musica, danza e teatro

PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO

Sede scolastica: aula, palestra, teatro

TITOLO Pinocchio. Storia di un burattino - Il Musical

PRESENTAZIONE

Il musical scelto è "Pinocchio" una storia conosciuta, che con i suoi personaggi e ambientazioni, ci consentirà di strutturare un percorso ricco di emozioni. Le avventure che vive il burattino dal cuore di legno, in questo romanzo di formazione, sono un tema attuale sull'importanza dell'accettazione delle differenze e della diversità. Pinocchio è un burattino diverso dagli altri ragazzi, eppure il suo desiderio di diventare uno di loro è un tema centrale. Impara però a credere in sé stesso e a sviluppare l'autostima nel corso della storia. Il laboratorio si propone di coinvolgere tutti nella recitazione, danza e canto, indipendentemente dalle abilità, così da avere l'opportunità di esplorare e rafforzare la propria autostima, apprendendo il valore dell'accettazione di sé e degli altri.

  • ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
    Insegnanti: 3 incontri

    Classe: 10 incontri di 1h ciascuno



PROGETTO Musical a scuola

DESTINATARI Scuola primaria, scuola secondaria di I° grado 

MACROAREA Musica, danza e teatro

PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO

Sede scolastica: aula, palestra, teatro

PRESENTAZIONE

Mary Poppins...scende da uno spazio senza limiti per portare conoscenza, cambiamento, discernimento! E lo fa in modo gioioso, spumeggiante, con attenzione e gentilezza, con rigore e morbidezza... resta giusto per il tempo del cambiamento! Certo creando un po' di scompiglio, ma si sa che ogni cambiamento porta con sé il caos prima di ogni nuovo ordine! Un laboratorio di teatro, danza e canto in modo giocoso per portare nuova armonia e profonda sintonia di Amore. Un felice incontro di vita e stupore, magia del cuore e..a voi la scoperta! Si prevede lezione aperta o performance finale. Il progetto è stato elaborato anche a distanza. Questa modalità potrà essere adottata per lo svolgimento di una o più lezioni qualora se ne presentasse l'esigenza.

  • ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
    Insegnanti: 3 incontri 

    Classe: 10 incontri di 1h ciascuno